TERAMO – Le strutture frequentate da personale e studenti dell’Università di Teramo sono agibili e a norma. Lo comunica il rettore Luciano D’Amico, riportando la relazione fornita dai tecnici che hanno effettuato verifiche all’indomani del sisma del 24 agosto, verifiche in un primo momento veloci e successivamente svolte nel dettaglio. Nel Campus "Aurelio Saliceti" del poli Giurisprudenza-Bioscienze e Scienze politiche-Scienze della Comunicazione, del polo Agrobioveterinario-Ospedale veterinario di Piano d’Accio a Teramo e del polo di Avezzano, non è stato riscontrato alcun danno strutturale. Inoltre, spiega Unite, i tre plessi sono stati realizzati in epoca successiva al 1984 (data dalla quale, per le nuove costruzioni, la legge non prevede nuove verifiche di adeguatezza alla norma) e dunque da considerarsi a tutti gli effetti antisismici. In particolare, tutti gli adempimenti sono stati conseguiti nel 1997 per il polo Giurisprudenza-Bioscienze (realizzato nel 1992), nel 2004 per Scienze politiche-Scienze della Comunicazione (costruito nel 2000) e nel 2012 per il polo Agrobioveterinario-Ospedale veterinario (realizzato nel 2007).
-
Città sostenibili, il CoPE tra i partner del programma Horizon
Il consorzio presieduto da Filippo Lucci ha presentato il progetto DEN+Cities in sinergia con l’Università La... -
Cede il solaio della canonica, operaio in ospedale
Morro d’Oro: un 54enne ferito nel cantiere accanto alla chiesa di San Nicola. Non è in... -
A Cellino installato un Atm Postamat di ultima generazione
Nella filiale di via Duca degli Abruzzi è già operativo lo sportello automatico con numerose opzioni...